Definite in data 26 novembre 2013 le risorse complessive per il Fondo delle Istituzioni Scolastiche, per le Funzioni Strumentali, per gli Incarichi Specifici del Personale ATA, per le Attività complementari di Educazione Fisica, ecc. tra il MIUR e le OO.SS. (CISL Scuola - FLC CGIL - UIL Scuola - SNALS Confsal - Gilda Unams ). In allegato file CALCOLO FONDO DI ISTITUTO A.S. 2013/2014 . Vai alla Intesa del 26 novembre 2013.
Martedi 26 Novembre è in programma a partire dalle ore 15,00 sul sito www.formez.it in diretta streaming il convegno “ Appalto sicuro : un impegno di Legalità “ . Occasione di confronto sui possibili contrasti alle infiltrazioni della criminalità nella gestione degli appalti pubblici e di approfondimento del quadro normativo che regola la materia. Parteciperanno il Dott. Flamment Carlo Presidente di FormezPA e l’Avv.Prof. Flick Giovanni Maria Presidente emerito della Corte Costituzionale. Consulta il Programma. Segui la Diretta “Appalto sicuro : un impegno di Legalità”
Nel CCNL 1995 così recitava l’art.18 comma 2 lettera c) “Nel contratto di lavoro individuale, per il quale è richiesta la forma scritta, sono, comunque, indicati: c)data di cessazione del rapporto di lavoro per il personale a tempo determinato, salvo risoluzione automatica del rapporto, senza preavviso, in caso di rientro anticipato del titolare;”. La suddetta norma non è stata più ripresa dai successivi Contratti e pertanto deve considerarsi non più applicabile, questo quanto precisato dall’ARAN il 14/06/2013. Vai a : Il Contratto stipulato con il supplente si risolve nel caso di rientro anticipato del titolare ?
Con la risoluzione n° 54/134 del 17/12/1999, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha scelto il 25 novembre come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le organizzazioni non governative a organizzare attività ricadenti in quel giorno per sensibilizzazione l'opinione pubblica. Questa data fu scelta da un gruppo di donne a Bogotà nel 1981, riunitesi nell'Incontro Femminista Latinoamericano e dei Caraibi, in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal, considerate esempio di donne rivoluzionarie per l'impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leonidas Trujillo che tenne la Repubblica Dominicana nell'arretratezza e nel caos per oltre 30 anni. Oggi in Italia vengono organizzate tantissime iniziative in occasione di questa giornata. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri svilupperanno una serie di iniziative e campagne di sensibilizzazione sul tema rivolte alle scuole e agli studenti. Creato un nuovo spazio web (www.noisiamopari.it) nel quale saranno raccolti materiali didattici e progetti realizzati da scuole e associazioni sui temi delle pari opportunità.Vai al comunicato stampa del MIUR . Vai al www.noisiamopari.it
Per i fruitori del servizio di informazione garantito da questo sito ecco il modello di richiesta di accesso. Vai a : Richiesta di accesso ai documenti amministrativi Legge 241/1990
Nelle news del 22/11/2013 la nota prot. n° 11498 del 07/11/2013 con la quale la Dott.ssa Leuzzi Annamaria dell'Ufficio IV del MIUR invita le scuole a ritenere la PEC strumento valido di invio della candidatura alla selezione anche in assenza di firma digitale. Tanto al fine di evitare l'insorgere di un eventuale procedimento di contenzioso. Vai a : PEC nelle procedure di selezione PON.
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stata pubblicata la Procedura di controllo 1.4.0 per il Modello F24EP. Vai a: F24EP – Procedura di controllo 1.4.0
L’I.N.P.S. , a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 203/2013, con circolare n° 159 del 15/11/2013 comunica:”Facendo seguito a quanto indicato nella circolare n. 32 del 6 marzo 2012 e alla luce della sentenza in oggetto, il congedo di cui trattasi può essere riconosciuto al familiare o affine entro il terzo grado convivente del disabile in situazione di gravità, in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti degli altri soggetti individuati dalla norma, secondo il seguente ordine di priorità: 1. il coniuge convivente della persona disabile in situazione di gravità; 2. il padre o la madre, anche adottivi o affidatari, della persona disabile in situazione di gravità, in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti del coniuge convivente; 3. uno dei figli conviventi della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente ed entrambi i genitori del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti; 4. uno dei fratelli o sorelle conviventi della persona disabile in situazione di gravità nel caso in cui il coniuge convivente, entrambi i genitori ed i figli conviventi del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti; 5. un parente o affine di terzo grado convivente della persona disabile in situazione di gravità nel caso in cui il coniuge convivente, entrambi i genitori, i figli conviventi e i fratelli o sorelle conviventi siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti. Vai a : INPS – Riposi e permessi per i figli con handicap grave. Vai a : INPS – Riposi e permessi per i figli con handicap grave Allegato 1 : Vai a : Sentenza Corte Costituzionale n.203/2013.
La Dottoressa Melina Maria Letizia della Direzione Generale per gli Studi la statistica e I sistemi informativi del MIUR emana l’Avviso n. 2800 del 12 novembre 2013 relativo alla fornitura alle istituzioni scolastiche di dotazioni tecnologiche per la realizzazione di servizi di connettività wireless. Pertanto a partire dal 6 dicembre 2013 e sino al 16 dicembre 2013, le istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado potranno presentare domanda, esclusivamente on- line, accedendo al link http://www.indire.it/bandi/wireless/. Al fine di rendere più agevole la presentazione delle domande on-line da parte delle scuole destinatarie del Bando, sin dal 25 novembre 2013 sarà possibile, al sopraccitato link (http://www.indire.it/bandi/wireless/), effettuare la prima richiesta di registrazione alla piattaforma al fine di ricevere, presso la casella di posta elettronica istituzionale, le credenziali di accesso da utilizzare per la successiva fase di presentazione della domanda di partecipazione all’avviso. Vai a Wireless nelle scuole .
Il Direttore Generale dell’INAIL emana la Circolare n° 53/2013 riguardante il rilascio del documento unico di regolarità contributiva anche in presenza di una certificazione che attesti la sussistenza e l’importo di crediti certi, liquidi ed esigibili vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni di importo almeno pari agli oneri contributivi accertati e non ancora versati da parte di un medesimo soggetto, agganciandosi anche alla Circolare n° 40/2013 del M.L.P.S.. Vai a INAIL – Certificazione di crediti e rilascio DURC.