- Verso l’Euro digitale??
- Personale ATA e permesso mensile di 3 giorni di assistenza a disabili
- Valutazione esterna nelle scuole: ruolo e metodo del NEV
- No al rinnovo di contratti a tempo determinato oltre max 36 mesi
- NAPO per gli insegnanti
- Digitalizzazione appalti pubblici … Ci siamo! Dal 1° Gennaio si parte
- Rendicontazione Erasmus +
- Riforma fiscale e modifiche allo Statuto del Contribuente
- Studente maggiorenne? No alle comunicazioni ai genitori
- Lo straining, e non solo il mobbing, deve essere risarcito
- Ancora culpa in educando e culpa in vigilando
- Nessun diritto di prorogare un contratto, solo proroga “tecnica”
- Invio all’ANAC dei dati degli affidamenti di importo oltre 5.000 euro
- UNICA, come viene gestita la privacy?
- Visite fiscali: illegittima la differenziazione tra pubblico e privato
- Limiti alla navigazione dei minorenni su smartphone
- Progetto POLIS di Poste Italiane
- Nessun “frazionamento” per evitare la soglia di € 140.000
- Dichiarazioni non veritiere per accedere al pubblico impiego
- La figura del responsabile conservazione digitale può essere ricoperta da una figura esterna?
- Certificato di regolare esecuzione e non certificato di verifica di conformità
- Culpa in educando e culpa in vigilando
- Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore – ANIS: online il nuovo portale
- Il punto sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
- ANAC, controllo pubblico su siti e social della PA
- Omessa o tardata denuncia di infortunio: chiarimenti
- Deridere chi non vede bene su Facebook è diffamazione
- La sostituzione del componente RSU
- Cassazione, 3 criteri per sanzioni GDPR
- Il principio di rotazione: affidamenti fino a 5000 euro