Il manuale di conservazione

Il manuale di conservazione

Da gennaio 2022 sono pienamente applicabili le Linee guida sulla formazione, gestione, conservazione dei documenti informatici pubblicate da AgID. In esse si ribadisce l’obbligo di redigere e di aggiornare il Manuale di Conservazione (MdC).

Cos’è il Manuale di Conservazione?

Si tratta di un documento fondamentale per comprendere e applicare correttamente le normative riguardanti la conservazione digitale dei documenti. La conservazione digitale è una pratica necessaria per garantire l’autenticità, l’integrità e la reperibilità dei documenti nel tempo, tutelando gli interessi delle aziende, delle istituzioni e degli individui.

Il manuale illustra le procedure, le norme tecniche e le responsabilità relative alla conservazione dei documenti digitali, fornendo un quadro completo delle pratiche da adottare. Tra gli aspetti trattati, vi sono la definizione di conservazione sostitutiva, il ruolo del Conservatore e le sue responsabilità, il processo di conservazione e l’importanza della sicurezza informatica nella gestione dei documenti conservati.

La conservazione sostitutiva è la pratica di conservare un documento digitale in sostituzione del corrispondente originale cartaceo. Questa pratica consente di ridurre i costi legati alla gestione del materiale cartaceo e di ottimizzare la gestione dei documenti. Tuttavia, è essenziale seguire le procedure stabilite dalle normative vigenti per garantire l’efficacia e la legalità della conservazione.

Il Conservatore è la figura professionale incaricata della gestione e della conservazione dei documenti digitali. Egli ha il compito di garantire l’autenticità, l’integrità e la reperibilità dei documenti nel tempo, rispettando le leggi e le norme tecniche applicabili.

Il processo di conservazione include diverse fasi, tra cui la raccolta, la classificazione, l’archiviazione e la conservazione dei documenti digitali. Durante queste fasi, è fondamentale garantire la corretta applicazione delle norme tecniche e delle procedure stabilite dalle leggi vigenti.

La sicurezza informatica è un elemento cruciale nella gestione dei documenti conservati. Il Conservatore deve adottare misure di sicurezza appropriate per prevenire perdite, alterazioni o accessi non autorizzati ai documenti conservati. Tra le misure di sicurezza vi sono la protezione delle infrastrutture informatiche, l’utilizzo di sistemi di autenticazione e l’adozione di politiche di backup e disaster recovery.

Il Manuale di Conservazione fornisce un’analisi dettagliata delle normative e delle procedure relative alla conservazione digitale dei documenti. Seguendo le indicazioni fornite, le aziende e le istituzioni possono garantire l’autenticità, l’integrità e la reperibilità dei documenti nel tempo, rispettando le leggi vigenti e tutelando gli interessi di tutti gli attori coinvolti.

Visita il sito di LiquidLaw e la pagina facebook