Il rating di legalità dell’ANAC
Il rating di legalità dell’ANAC
Con la delibera dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato (AGCM) n. 28361 del 28.07.2020 è entrato in vigore il nuovo Regolamento in materia di rating di legalità, che ha sostituito il precedente al tempo approvato con delibera dell’AGCM n. 27165/ 2018.
Il rating di legalità è lo strumento premiale con cui l’ANAC attribuisce un punteggio, da 1 a 3 “stellette”, alle imprese virtuose in termini di rispetto delle leggi, delle norme a tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, rispetto degli obblighi retributivi, contributivi, assicurativi e fiscali.
Il Rating di Legalità è entrato in vigore il 2 gennaio 2013 (DL n. 1/2012 convertito con legge n. 27/2012, poi perfezionato con la Legge n. 62/2012, di conversione del DL n. 29/2012) ed è entrato anche all’art. 83, comma 10 del Codice degli Appalti come criterio premiale per le imprese che lo hanno ottenuto.
Per ottenere il Rating di legalità, tramite apposita domanda, è necessario che l’impresa (in forma individuale o collettiva) o l’ente che svolge attività d’impresa:
- abbia sede operativa nel territorio nazionale;
- abbia realizzato un fatturato di almeno 2 milioni di euro, rilevabile dall’ultimo bilancio depositato chiuso nell’anno che precede la richiesta di rilascio del rating;
- sia iscritta al Registro delle imprese o nel Repertorio delle notizie economiche e amministrative (R.E.A.), alla data della richiesta del rating, da almeno due anni.
Il rating di legalità ha la durata di due anni dal rilascio e può essere rinnovato su richiesta; l’ANAC pubblica e mantiene costantemente aggiornato in un’apposita sezione del proprio sito l’elenco delle imprese cui il rating di legalità è stato attribuito, sospeso, revocato o annullato, con la relativa decorrenza. Al momento sono quasi 10mila le aziende che hanno ottenuto il Rating di Legalità e dall’attuazione del Protocollo ad oggi in quasi 9.000 casi si è registrata una fattiva collaborazione con l’Arma dei Carabinieri.
Gli ASSOCIATI possono consultare il Regolamento attuativo in materia di rating di legalità.
devi essere un associato per leggere questo contenuto
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!