Visite fiscali in part-time verticale

La visita fiscale può essere inviata tutti i giorni, negli orari previsti dalle fasce di reperibilità di legge, indipendentemente dal fatto che siano o meno lavorativi. L’orario delle visite fiscali è analogo per tutti i dipendenti pubblici, che siano full-time o a tempo parziale. 

Gli orari di reperibilità di tutti i dipendenti pubblici sono: 7 giorni su 7, compresi i giorni non lavorativi, i festivi, i prefestivi ed i weekend nelle seguenti fasce orarie:

  • dalle ore 9:00 alle ore 13:00;
  • dalle ore 15:00 alle ore 18:00

Può essere, ad esempio, stabilita una visita medica di domenica per un dipendente con orario dal lunedì al venerdì, esattamente come può essere mandato il medico fiscale a un impiegato part-time in un giorno in cui non lavora. 

Il riferimento legislativo per le regole sulle visite fiscali è l’articolo 18 d.lgs 75/2017, che ha modificato l’art. 55 septies del d.lgs. 165/2001.

Qualora  il dipendente full o part time debba allontanarsi dall’indirizzo  comunicato  durante  le fasce di reperibilità per effettuare visite mediche,  prestazioni  o accertamenti specialistici  o  per  altri  giustificati  motivi,  che devono essere, a richiesta, documentati, è tenuto a darne preventiva comunicazione  alla scuola  che,  a   sua   volta,   ne   dà comunicazione all’Inps.

Da notare, infine, che il codice E di esenzione sul certificato di malattia (per patologie gravi che richiedono terapie salvavita comprovate da idonea documentazione della Struttura sanitaria, oppure stati patologici sottesi o connessi a situazioni di invalidità riconosciuta in misura pari o superiore al 67%) esenta il paziente dalla reperibilità nelle fasce orarie previste dalla legge, ma non dall’eventuale visita fiscale, sia su richiesta del datore di lavoro sia d’ufficio dall’INPS.